“[…] se gli storici dell'arte napoletana ci presentano il loro più valente pittore del XVI secolo, Andrea Sabatini da Salerno, come diretto allievo del divino urbinate, i criterii e gli argomenti loro, come già altre volte vedemmo, non sono tanto stringenti e sicuri da non aver a soffrire eccezione e da escludere in noi l'opinione che le relazioni sue col Sanzio siano piuttosto da attribuire alla mediazione del versatile ed elegante lombardo Cesare da Sesto.”
Origine: Raffaello Sanzio.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 61
Citazioni simili

Esposizione delle belle arti in Venezia

Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.


“A volte ho la sensazione di essere solo al mondo. Altre volte ne sono sicuro.”
libro Niente canzoni d'amore
Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII

vol. 9, parte 2, p. 691
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento