“Vagliadolid, dotta città, mi piacque, | Ove l'Ibero Anacreonte nacque, | Che m'accolse gentile, come egli era, | Lasciando in me riconoscenza vera.”

canto III, p. 23

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
riconoscenza , città , canto
Gian Carlo Di Negro photo
Gian Carlo Di Negro 5
poeta italiano 1769–1857

Citazioni simili

Vittorio Paliotti photo

“Santa Lucia è, sotto il profilo strettamente storico, il luogo da cui nacque la città di Napoli.”

Vittorio Paliotti (1930) giornalista, scrittore e commediografo italiano

Origine: Santa Lucia, p. 11

Vittorio Alfieri photo

“Nella città d'Asti in Piemonte, il dí 17 di gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti.”

Vittorio Alfieri (1749–1803) drammaturgo italiano

1967, p. 5
Origine: In realtà, Vittorio Alfieri nasce il 16 gennaio; tuttavia nella sua biografia scrive 17 gennaio.

Mina (cantante) photo
Elsa Morante photo

“Grande civiltà di Napoli: la città più civile del mondo. La vera regina delle città, la più signorile, la più nobile. La sola vera metropoli italiana.”

Elsa Morante (1912–1985) scrittrice e saggista italiana

Origine: Citato in laltrosud.it http://www.laltrosud.it/HannodettodiNapoli/tabid/66/language/it-IT/Default.aspx.

Tommaso Crudeli photo
Ludovico Ariosto photo
Alessandro Tassoni photo

“Modena è una città di Lombardia, | Che nel pantan mezza sepolta siede, | Ove si suol sm… da capo a piede | Chi s'imbatte a passar per quella via.”

Alessandro Tassoni (1565–1635) scrittore italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 317
La Secchia rapita

Albert Vanhoye photo

“É la riconoscenza che condiziona gli ulteriori doni di Dio.”

Albert Vanhoye (1923) cardinale francese

Pietro e Paolo

Giordano Bruno photo

Argomenti correlati