dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 23
“Per la sua gravità (il potenziale e il rischio) il momento storico che viviamo potrebbe essere paragonato, sul piano evolutivo, al periodo durante il quale, quando non eravamo altro che degli animali, inventammo il linguaggio come tecnologia sociale. Questa trasformazione fu accompagnata da un’ipertrofia della funzione simbolica e segnata dalla consacrazione di un tempo “inutile” (in termini produttivi) consacrato al rito e alla narrazione. Un’attenzione letteralmente delirante verso l’inesistente e l’invisibile.”
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/03/03/il-didietro-della-storia, Libération, riportato su Internazionale, 3 marzo 2017.
Argomenti
termine , attenzione , piano , rischio , funzione , consacrazione , trasformazione , altro , tecnologia , tecnologo , rito , periodo , potenziale , gravità , verso , tempo , narrazione , storico , linguaggio , essere , momento , social , animalePaul B. Preciado 28
filosofa spagnola 1970Citazioni simili
Origine: Citato in Piero Crispiani, Nicola Serio, Manifesto sulla progettazione, Armando Editore, Roma, 2000, p. 240 http://books.google.it/books?id=A0LJE1uwbaIC&pg=PA240. ISBN 88-7144-654-2

e, perciò, politico
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Citazioni di António Damásio

Omelie, 4° anniversario della morte di Giovanni Paolo II