“Il Viet Nam non era un paese buddista. I buddisti erano pochi. I colonizzatori francesi avevano diviso sbrigativamente per l'anagrafe la popolazione in buddisti e cattolici. In realtà la maggioranza era dedita al culto degli antenati, ispirato dal confucianesimo. Ma le grandi ricorrenze erano celebrate nelle pagode, tenute dai monaci buddisti. La cui forte influenza si opponeva a quella del potente clero cattolico, irrobustitosi all'ombra del colonialismo ma percorso da un autentico nazionalismo. Un nazionalismo che si scontrava a quello comunista di Ho Chi Minh.”
Argomenti
clero , grande , antenato , realtà , popolazione , ombra , ricorrenza , divisa , buddista , percorso , forte , culto , paese , comunista , cattolico , colonialismo , potente , maggioranza , anagrafe , francese , influenza , monaco , tenuta , nazionalismoBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano

“Buddista e quindi sono due conversioni di due religioni che… che non vanno d'accordo.”
Eraldo Isidori
(1940–2018) politico italiano
dall'intervista a Le Iene; visibile su Video. mediaset. it http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/376466/nobile-il-meglio-di-isidori.html
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Daisaku Ikeda
(1928) scrittore, studioso (studioso del buddismo)