
„La tradizione cristiana dei primi tempi non contrapponeva la beatitudine celeste alla felicità terrena.“
— Jean-Louis Bruguès arcivescovo cattolico francese 1943
La felicità orizzonte della morale
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
— Jean-Louis Bruguès arcivescovo cattolico francese 1943
La felicità orizzonte della morale
— Sándor Weöres 1913 - 1989
da Teljiesség felé, Verso la compitezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
— Guglielmo di Saint-Thierry filosofo, teologo 1085 - 1148
La lettera d'oro
— Etty Hillesum scrittrice olandese 1914 - 1943
Diario
— Christoph Schönborn cardinale e arcivescovo cattolico austriaco 1945
— Alessandro Emiliani religioso domenicano italiano
Dio è la mia speranza
— Novalis poeta e teologo tedesco 1772 - 1801
da Inni alla Notte
Origine: Citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria? (Von der Notwendigkeit der Kunst), traduzione di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma 1975.
— Piero Angela divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928
Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 3: Einstein e la relatività, Rai Trade, 2009.
— Giuseppe Marello vescovo cattolico italiano 1844 - 1895
Scritti
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Variante: [Kant] Il suo messaggio centrale è che dio è il frutto della volontà dell’uomo razionale. In qualche modo è la natura profonda dell’uomo che è portata, tramite la volontà, a creare dio.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
— Guido Menasci librettista e letterato italiano 1867 - 1925
Gli angeli nell'arte
— Giovanni Pico della Mirandola umanista e filosofo italiano 1463 - 1494
— Giovanni della Croce sacerdote e poeta spagnolo 1542 - 1591
n. 43
Avvisi e sentenze
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Nuovi punti fermi
— John Hersey giornalista e scrittore statunitense 1914 - 1993
da The Child Buyer; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 50