“Se parli con un uomo in una lingua a lui comprensibile, arriverai alla sua testa. Se gli parli nella sua lingua, arriverai al suo cuore.”

Ultimo aggiornamento 03 Maggio 2023. Storia
Argomenti
uomo , testa , lingua , cuore
Nelson Mandela photo
Nelson Mandela 35
politico sudafricano 1918–2013

Citazioni simili

Johann Nepomuk Nestroy photo

“Che cos'è nazionale? Il fatto che nessuno capisca una parola della lingua che tu parli.”

Johann Nepomuk Nestroy (1801–1862) attore teatrale austriaco

da Häuptling Abendwind, 1862; citato in Eric Hobsbawm, cap. V, p. 101

Bernardino da Siena photo

“[Dio] Hatti dato due orecchie et una lingua, perché tu oda più che tu non parli.”

Bernardino da Siena (1380–1444) religioso, teologo e santo italiano

Prediche volgari

Bono photo

“[Riferito allo Stato Islamico] Credo che si debba schierare la comicità. Se parli con la violenza parli la loro lingua. Ma se ridi di loro, mentre vanno in giro facendo il passo dell'oca, allora gli togli potere.”

Bono (1960) cantante irlandese (U2)

Origine: Da un'intervento rilasciato alla sottocommissione del Senato statunitense; citato in Secondo Bono i comici possono sconfiggere l'ISIS http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/secondo-bono-i-comici-possono-sconfiggere-lisis/2016-04-13/, Rollingstone.it, 13 aprile 2016.

James Joyce photo
Gianrico Carofiglio photo
André Malraux photo

“Non si può creare un'arte che parli all'uomo se non si ha niente da dire.”

André Malraux (1901–1976) scrittore e politico francese

da L'espoir

Umberto Galimberti photo

“Già il fatto che si parli dell'uomo come di un "capitale" o vi si faccia riferimento come a una "risorsa”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

le cosiddette "risorse umane") la dice lunga in ordine al punto di vista che oggi si assume nel considerare l'uomo. Tramontato il principio che regolava l'etica kantiana secondo cui: "L'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo", oggi vediamo che non solo l'immigrato, ma ciascuno di noi ha diritto di cittadinanza non in quanto esiste, non in quanto è un uomo, ma solo in quanto "mezzo" di produzione e di profitto.

Emilio Isgrò photo

“Il teatro non è per me una novità dal tempo dell'Orestea di Gibellina negli anni Ottanta, quando lavorai parecchie stagioni nella Valle del Belice per la reinvenzione della tragedia greca in lingua siciliana. D'altra parte non è un caso che anche il mio Malaparte-Ulisse parli in siciliano.”

Emilio Isgrò (1937) artista, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Citato in Emilio Isgrò: Maledetti toscani, benedetti italiani http://www.giornalesentire.it/article/emilio-isgro-maledetti-toscani-benedetti-italiani-curzio-malaparte.html, GiornaleSentire.it, 18 maggio 2014.

Argomenti correlati