Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Se ci aspettiamo che una macchina sia infallibile, essa non può essere anche intelligente.”

—  Alan Turing

Originale

If a machine is expected to be infallible, it cannot also be intelligent.

Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2023. Storia
Argomenti
essere , macchina , intelligente
Alan Turing photo
Alan Turing 14
matematico, logico e crittografo britannico 1912–1954

Citazioni simili

Umberto Eco photo

“Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Claudio Pozzoli, Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, Rizzoli.

Pietro Selvatico photo

“È raro non diventi criterio infallibile di verità quel giudizio che è nello stesso modo espresso dall'ignorante come dall'intelligente.”

Pietro Selvatico (1803–1880) architetto, critico d'arte e storico dell'arte italiano

Esposizione delle belle arti in Venezia

Lope De Vega photo

“La bellezza può essere trascurata, ma il denaro, quando si vuol trovare marito, è il mezzo infallibile!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto I, Scena Decima
San Giacomo il Verde

Paul Valéry photo
David Weinberger photo
Douglas Adams photo

“La Guida Galattica è infallibile. È la realtà, spesso, ad essere inesatta.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

c. 6
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

Roberto Longhi photo

“Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità!”

Roberto Longhi (1890–1970) storico dell'arte italiano

da Opere complete, Sansoni, 1961, vol. 1, pt. 1

Woody Allen photo
Ernst Jünger photo

“Là dove la macchina fa la sua apparizione, la lotta dell'uomo contro di essa appare senza speranza.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Politische Publizistik
Origine: Citato in Andrea Benedetti, Rivoluzione conservatrice e fascino ambiguo della tecnica, Edizioni Pendagron, Bologna 2008

Argomenti correlati