
„In verità nulla sappiamo, ché la verità è nell'abisso.“
— Demócrito filosofo greco antico
Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009.
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Accedi per la revisioneThis argument too shows that in truth we know nothing about anything, but every man shares the generally prevailing opinion.
Source Book in Ancient Philosophy (1907), The Fragments
— Demócrito filosofo greco antico
Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009.
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
24 ottobre 1887; Vergani, p. 12
Diario 1887-1910
— Jane Austen scrittrice britannica 1775 - 1817
— Guillaume Le Trosne economista francese 1728 - 1780
da De l'ordre social, Paris, 1777, p. 295; citato in Miglio 2001, p. XXVII
— George Steiner scrittore e saggista francese 1929 - 2020
— Friedrich Hölderlin poeta tedesco 1770 - 1843
— Thomas Alva Edison inventore e imprenditore statunitense 1847 - 1931
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
L'arte di comandare, Pensieri morali
— Jacques Maritain religioso, filosofo 1882 - 1973
Per una filosofia dell'educazione
— Franz Rosenzweig, libro La stella della redenzione
La stella della redenzione
— George Orwell scrittore britannico 1903 - 1950
cap. X, p. 176
— Tertulliano teologo 155 - 220
Origine: Da Adversus Valentinianos III, 2.
— Philip Roth, libro La macchia umana
The Human Stain
La macchia umana
— Curzio Malaparte scrittore italiano 1898 - 1957
Sangue
— Demostene politico e oratore ateniese -384 - -322 a.C.
Orazioni
— Cesare Cantù storico, letterato e politico italiano 1804 - 1895
Attenzione!
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Sabbia e spuma
— Demócrito filosofo greco antico
— Samuel Beckett scrittore, drammaturgo e poeta irlandese 1906 - 1989
dal Proust
— Leonardo Sciascia, libro Todo modo
Todo modo