“Astieniti dalle colpe non per paura ma perché si deve.”

—  Demócrito

Frammenti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
paura
Demócrito photo
Demócrito 30
filosofo greco antico

Citazioni simili

Iperide photo

“Due sono i motivi per cui gli uomini si astengono dalle colpe: la paura e la vergogna.”

Iperide (-390–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

fr. 210 Jensen, conservato da Massimo il Confessore in Loci communes, col. 729 Migne; traduzione in Oratori attici minori, p. 313
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate

Pietro Nigro photo

“La vita ha passioni che nasconde | per paura di una gente | che le sue stesse colpe sprezza | solo negli altri.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Amsterdam, vv. 7-10
L' attimo e l' infinito

Massimo Gramellini photo
Marco Minniti photo

“La sinistra deve stare vicino a chi ha paura, per liberarlo dalla paura. Il populismo sta vicino a chi ha paura, per tenerlo inchiodato ai propri incubi.”

Marco Minniti (1956) politico italiano

Origine: Citato in Minniti: "Evitata un'estate di caos le mie norme non sono di destra" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/08/09/minniti-evitata-unestate-di-caos-le-mie-norme-non-sono-di-destra02.html, la Repubblica, 9 agosto 2017.

Roberto Saviano photo
Cesare Mori photo

“Se la mafia fa paura, lo Stato deve farne di più.”

Cesare Mori (1871–1942) prefetto e politico italiano

Origine: Citato in Arrigo Petacco, prefazione (1992) a Il prefetto di ferro, Mondadori, Milano, 2016.

Elias Canetti photo

“La letteratura come professione è distruttiva: si deve avere più paura delle parole.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La provincia dell'uomo

“L'abitudine renderà facile la cosa; la paura deve renderla necessaria.”

John Lyly (1554–1606) scrittore

Galatea

William Faulkner photo

“[Chi scrive] Deve imparare da sé che la più vile di tutte le cose è avere paura.”

William Faulkner (1897–1962) scrittore, sceneggiatore e poeta statunitense

dal Discorso di accettazione del premio Nobel per la Letteratura, Stoccolma, 10 dicembre 1950, in W.F.

Argomenti correlati