I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636
“[Sul protagonista de "La ragazza con la valigia"] Perrin diede un apporto inaudito al ruolo, trascorremmo giorni e notti parlando sempre del personaggio, ma in lavorazione non dovetti mai dirgli neppure una parola, neppure una minima indicazione, perché dal primo giorno in cui mise piede sul set io non ebbi mai biosgno di correggerlo, mai, mai.”
citato in Meris Nicoletto, Valerio Zurlini, Il rifiuto del compromesso, Edizioni Falsopiano, 2012
Argomenti
apporto , citata , compromesso , edizione , giorno , inaudito , indicazione , lavorazione , minimo , parola , personaggio , piede , primo , protagonista , ragazzo , rifiuto , ruolo , set , valigiaValerio Zurlini 1
regista italiano 1926–1982Citazioni simili
Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in Juventus, Bacic: "Qui come in una famiglia, abbiamo un sogno comune" https://app.tuttocalciofemminile.com/news-1/c/0/i/38721874/juventus-bacic-qui-come-una-famiglia-abbiamo-un-sogno-comune, Tuttocalciofemminile.com, 25 ottobre 2019.
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Citato in Nicola Cecere, Il calcio di Javier Zanetti ai raggi X, La Gazzetta dello Sport, Milano, 2011.
Origine: Dalla didascalia a un'immagine https://www.instagram.com/p/BG2d1K4r1fQ/ sul profilo ufficiale Instagram.com, 20 giugno 2016.