“Mezza luna poi svaccata su noi | si stava facendo i fatti suoi | e al centro della piazza tirammo la zip | e pisciammo sul mondo schiena a schiena così | quando ti lasciai barcollavi abbracciato ai tuoi guai | forse li mi sbagliai | e certo che non lo rifarei, gridavi: | E non mi dire che ho bevuto | il mondo intero mi ha fottuto | ma se mi lasci pure te | io valgo meno di uno sputo.”

—  Nek

da E non mi dire che ho bevuto, n. 10
Lei, gli amici e tutto il resto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Nek photo
Nek 158
cantautore e musicista italiano 1972

Citazioni simili

Nek photo
Gazzelle (cantante) photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Henry David Thoreau photo

“In Inghilterra la pop art e l'arte bella stanno risolutamente schiena contro schiena.”

Colin MacInnes (1914–1976) scrittore

Senza fonte

Cesare Cremonini photo

“Ti sei accorta anche tu che siamo tutti più soli? | Tutti col numero dieci sulla schiena e poi sbagliamo i rigori.”

Cesare Cremonini (1980) cantautore, attore e musicista italiano

da Nessuno vuole essere Robin, n. 5
Possibili scenari

Alessandro Del Piero photo
Nek photo

“Il muro di Berlino c'è | muro è una schiena contro te | muro è un cassetto di rasoi | non c'è un ti amo nel mio spray.”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da Il muro di Berlino c'è, n. 2
In te

“Hanno il cervello nella schiena.”

Traiano Boccalini (1556–1613) scrittore italiano

da Ragguagli di Parnaso, Cent. I, ragg. XXIII
Origine: Più correttamente la frase di Boccalini, è: "gli scrittori oltramontani, che sono stimati avere il cervello nella schiena, come agli Italiani, che l'hanno nel capo, è comune il sempre inventar cose nuove e lavorar con la materia cavata dalla miniera del proprio ingegno".

Massimo D'Azeglio photo
Cesare Pavese photo

Argomenti correlati