
da E non mi dire che ho bevuto, n. 10
Lei, gli amici e tutto il resto
da E non mi dire che ho bevuto, n. 10
Lei, gli amici e tutto il resto
da E non mi dire che ho bevuto, n. 10
Lei, gli amici e tutto il resto
“Ho, per così dire, il mio sole, la luna e le stelle, e un piccolo mondo tutto per me.”
“In Inghilterra la pop art e l'arte bella stanno risolutamente schiena contro schiena.”
Senza fonte
da Nessuno vuole essere Robin, n. 5
Possibili scenari
“Hanno il cervello nella schiena.”
da Ragguagli di Parnaso, Cent. I, ragg. XXIII
Origine: Più correttamente la frase di Boccalini, è: "gli scrittori oltramontani, che sono stimati avere il cervello nella schiena, come agli Italiani, che l'hanno nel capo, è comune il sempre inventar cose nuove e lavorar con la materia cavata dalla miniera del proprio ingegno".