— Alessandro D'Avenia scrittore, insegnante e sceneggiatore italiano 1977
libro Bianca come il latte, rossa come il sangue
— Alessandro D'Avenia scrittore, insegnante e sceneggiatore italiano 1977
libro Bianca come il latte, rossa come il sangue
„La vita è un percorso, in parte dipende da noi e in parte ci vuole un pizzico di fortuna.“
— Massimo Bisotti scrittore italiano 1979
Foto/grammi dell'anima
„Questa volta abbiamo avuto un pizzico di puntini puntini.“
— Carlo Mazzone allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1937
— Daniel Alves calciatore brasiliano 1983
Origine: Da interviste a Sky Sport e Mediaset; citato in Dani Alves: «Ora scriviamo la storia!» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/intervista-dani-alves-sky-mediaset-0105.php, Juventus.com, 1º maggio 2017.
„Ho sempre mangiato la carne con un pizzico di cattiva coscienza.“
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Agosto 1953; Archivio Einstein 60-058.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 165
— Louis-ferdinand Céline, libro Viaggio al termine della notte
1992, p. 225
Viaggio al termine della notte
— Zucchero composto chimico chiamato comunemente zucchero 1955
dal Discorso al pubblico durante il concerto a Modena, dicembre 2008
„A furia di guardare viene voglia di provare e s'impara.“
Origine: La tua via, p. 39
„Un pizzico di gelosia può fare miracoli, due combinare un disastro.“
— Paolo Crepet medico, psichiatra e scrittore italiano 1951
Sull'Amore
„Senza un pizzico di follia non ci si mette a rischio in maniera così elevata.“
— Pierluigi Collina arbitro di calcio italiano 1960
— Leone Traverso traduttore italiano 1910 - 1968
da In memoria di Thomas Mann, p. 338
Studi di letteratura greca e tedesca
„Se non posso ballare, allora non è la mia rivoluzione!“
— Emma Goldman anarchica russa 1868 - 1940
da Autobiografia. Vivendo la mia vita
Origine: Citato in V per Vendetta.
„Nel derby non ci sono favoriti. Bisogna avere solo la grinta giusta e un pizzico di fortuna.“
— Massimo Ciocci calciatore italiano 1968
Origine: Citato in Pino Flamigni, Il derby delle parole, Erga Edizioni, Genova 1995.
„Anche se la salvezza non viene, voglio però esserne degno a ogni momento.“
— Franz Kafka scrittore e aforista boemo di lingua tedesca 1883 - 1924
da G.Janouch, Colloqui con Kafka, Milano, Aldo Martello Editore, 1964, p. 79