Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Pensa a sinistra e pensa a destra, pensa in basso e pensa in alto. Oh i pensieri che hai si realizzano solo se ci provi!”

—  Dr. Seuss

Originale

Think left and think right and think low and think high. Oh, the thinks you can think up if only you try!

Ultimo aggiornamento 04 Marzo 2021. Storia
Dr. Seuss photo
Dr. Seuss 12
scrittore e fumettista statunitense 1904–1991

Citazioni simili

Bertolt Brecht photo

“Se chi è in basso non pensa | alla bassezza, mai | potrà venire in alto.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

da Poesie di Svendborg

Renato Soru photo
Erich Fromm photo
Oscar Wilde photo
Luigi Barzini junior photo
Silvio Berlusconi photo

“Questo dimostra perché lei è di sinistra. Lei pensa di decidere anche per gli altri mentre io sono un liberale e decido solo per me stesso.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva In 1/2 ora, Rai 3, 12 marzo 2016; citato in Politica e televisione il botta e risposta http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/13/apertura.shtml, Corriere.it, 13 marzo 2006.

Jean Rostand photo

“È abusivo approfittare di ciò che si pensa per disprezzare il pensiero.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

Aldo Busi photo

“L'italiano non pensa un pensiero, al massimo digerisce quello di un prete.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

p. 138

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Gaio Sallustio Crispo photo

“Pensa come un uomo d'azione e agisci come un uomo di pensiero.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana
Søren Kierkegaard photo

“Dio non pensa, Egli crea; Dio non esiste, Egli è eterno. L'uomo pensa ed esiste e l'esistenza separa pensiero ed essere, li distanzia l'uno dall'altro nella successione […].”

Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese

Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.

Argomenti correlati