“Mérimée concepì la sua novella in un momento in cui il brigante era da tempo l'eroe alla moda. Da Schiller a Scott, da Byron a Sue, non si contano le opere che tra Settecento e Ottocento sono popolate da fuorilegge sottomessi soltanto alle loro regole o a quelle del loro «clan». Mérimée si inserì in questa tradizione, così come in quella dell'amore per la «pittoresca» Spagna, il paese che allora più attirava i romantici d'ogni tipo.”

Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Prosper Mérimée photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo
Prosper Mérimée photo
Leopold von Sacher-Masoch photo
Umberto Saba photo
Walter Scott photo
Dario Fo photo

“Gli italiani sono uno strano popolo di miscredenti anarchici. E dobbiamo anche ricordare che nella tradizione laica delle élite liberali della seconda metà dell’Ottocento era presente una importante componente cattolica liberale. Una vera tradizione laica nel nostro paese è sempre rimasta il patrimonio di una minoranza.”

Origine: Citato dall'intervista di Guido Vitale, Francesco Margiotta Broglio: “Valori laici, patrimonio di tutti” http://moked.it/blog/2011/07/18/francesco-margiotta-broglio-%E2%80%9Cvalori-laici-patrimonio-di-tutti%E2%80%9D/, su Pagine Ebraiche, luglio 2011, ripresa dal sito moked.it. URL archiviato il 13 gennaio 2020 http://archive.is/wip/d6E8m

Tom Robbins photo

“L'amore è il fuorilegge definitivo. Il mio amore per te non ha secondi fini. Ti amo gratis.”

Tom Robbins (1932) scrittore statunitense

Origine: Natura morta con Picchio, p. 128

Argomenti correlati