“Dagli Arabi si travasò il mal gusto ne' Catalani e ne' Provenzali, e una vena non troppo scarsa ne fu derivata ne' primi nostri verseggiatori. Dante egli pure non se ne astenne affatto; e noi peniamo a credere che a quel genio sovrano venisse scritta la canzone lambiccatissima della Pietra.”

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2020. Storia
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885

Citazioni simili

Dante Alighieri photo
Quino photo
Massimo Gramellini photo
Alda Merini photo

“Dante fu un genio miserabile.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Se gli angeli sono inquieti

Francesco de Sanctis photo

“Il gusto è il genio del critico.”

Francesco de Sanctis (1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano
Dante Alighieri photo

“Tutti gli scritti di Dante e altre opere correlate”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia
Carlo Salinari photo

“In Masuccio non c'è la vena distaccata del Boccaccio, ma una vena satirica aspra ed esasperata. Egli è un moralista che vuol rappresentare polemicamente le brutture del mondo in cui vive.”

Carlo Salinari (1919–1977) partigiano e critico letterario italiano

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 211

Neil Gaiman photo

“Il gusto è un'arte che non si apprende: è un dono di natura, come il genio.”

Francesco Mastriani (1819–1891) scrittore italiano

p. 23

Argomenti correlati