Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, IX
“Il compiuto e l'ottimo della poesia consiste in racchiudere dentro ai poemi con vaga e proporzionata unità di composizione tutto quanto il visibile ed il pensabile umano per ciò che in ambedue è più bello e più commovente. Consiste inoltre nel figurare e ritrarre cotesto subbietto amplissimo e universale con la maggior novità e la maggiore sublimità e leggiadria di concepimento, di fantasia, d'affetto e d'elocuzione che sia fattibile di conseguire. Laonde poi il concepimento, così nel complesso come nelle sentenze particolari, dee riuscir succoso, vario ed inaspettato e pieno di recondita dottrina e saggezza; l'affetto dee correre, quanto è possibile, per tutti i gradi e le differenze, e toccare il sommo della tenerezza e commiserazione e il sommo della terribilità.”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIII
Argomenti
leggi , saggezza , affetto , complesso , composizione , concepimento , differenza , dottrina , fantasia , leggiadra , maggiore , ottimo , particolare , pieno , poesia , sentenza , sommo , tenerezza , visibilio , gradi , novità , possibile , bello , unitàTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili
“La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi.”
da Il fanciullino
Senza fonte
Origine: Da Entertaining Mr Sloane, III. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
Lezione II, 2
Massime di perfezione cristiana
Origine: Storia della musica, p. 515
“L'arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità.”
Epistolario
“La poesia non consiste nel dire studiatamente una cosa comune.”
da La Frusta letteraria, in Opere
La Frusta letteraria