Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52
“Una diagnosi psichiatrica relativa al caso di padre Pio non è difficile da proporre. Osservato longitudinalmente, il disturbo di cui ha sofferto padre Pio è, secondo il Dsm IV (il manuale diagnostico preparato dall'Associazione degli psichiatri americani e oggi largamente utilizzato anche in Italia e in Europa), un disturbo istrionico di personalità. Osservato trasversalmente, nelle sue manifestazioni sintomatiche più evidenti, il suo è un disturbo di trance dissociativa.”
citato in Mario Guarino, Santo impostore, Kaos edizioni, 1999
Argomenti
cani , americano , associazione , caso , citata , diagnosi , diagnostica , disturbo , edizione , impostore , manifestazione , manuale , oggi , padre , pio , psichiatra , psichiatria , santo , secondo , trance , tranche , trancio , personalità , preparato , difficileLuigi Cancrini 4
psichiatra, accademico e politico italiano 1938Citazioni simili
da Padre Pio. Un santo scomodo, Gribaudi, 2002

“Ti disturba? Beh.. A me disturba che la trama | di Disturbia sia la stessa di Hitchcock.”
da Kevin Spacey n.° 11

Origine: Sottintendendo di avere poteri guaritivi, riferendosi al dimezzamento delle assenze per malattie degli statali dopo l'emanazione del Decreto Brunetta – D.L. 112 del 25 giugno 2008. Citato in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/03/brunetta-io-meglio-di-padre-pio-assenze.html, 3 ottobre 2008, p. 33.

“Ci scusiamo per il disturbo.”
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Addio, e grazie per tutto il pesce

“Una Chiesa che non disturba non è la mia Chiesa.”

Origine: Citato in Giacomo Gaglione - La storia http://www.sorelledelleucaristia.it/dettaglio.php?sez=La+storia&sez=20&menu=6&id_cro=6&sm=1, Sorelledelleucaristia.it.