Origine: Da uno stralcio di un'intervista dal documentario Storia di Lorenzo Bandini. Video https://www.youtube.com/watch?v=v5QJWHy6TkA disponibile su Youtube.com.
“La fine non è un appuntamento più o meno lontano, ma un presente che si perpetua, e così si muore continuamente e si è morti anche quando si respira.”
L'uomo di vetro
Vittorino Andreoli 48
psichiatra e scrittore italiano 1940Citazioni simili
“Si muore talmente meglio quando si crede a qualcosa. Si muore talmente di meno.”
III, VI, VII; p. 748
Insciallah
It may be he shall take my hand | And lead me into his dark land | And close my eyes and quench my breath ... || But I've a rendezvous with Death | At midnight in some flaming town, | When springs trips north again this year, | And I to my pledged word am true, | I shall not fail this rendezvous.
Origine: Questa era la poesia preferita da John Fitzgerald Kennedy, secondo quanto riferisce il suo biografo Arthur M. Schlesinger Jr. (I mille giorni di John F. Kennedy, Rizzoli editore, Milano, 1966, pag. 120)
“Non posso arrivare a credere che, da morti, si sia meno morti di quando si sia addormentati.”
Pensieri di un biologo
“Bisogna continuamente ricominciare dalla fine.”
Pensieri spettinati
Première Leçon: discours d'ouverture
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.”