Citazioni simili

„Teresa, che amava tanto fissare le date, ha avuto coscienza che con il tempo una storia santa si sarebbe rivelata nella sua esistenza.“
— Guy Gaucher 1930 - 2014
Origine: Citato in Teresa di Gesù Bambino, Opere complete, Lev – Ocd, Roma 1997

„Senza la musica per decorarlo, il tempo sarebbe solo una noiosa sequela di scadenze produttive e di date in cui pagare le bollette.“
— Frank Zappa chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense 1940 - 1993

„Ma piango, io piango sulle nostre vite, | due vite violentate. | A noi, risposte mai ne abbiamo date, | ecco perché la sete… | lo piango, su tutto er tempo che ce resta | e me ce sento male.“
— Franco Califano cantautore, poeta e scrittore italiano 1938 - 2013
da Io nun piango, 1977

„Non dire che non hai abbastanza tempo. Hai esattamente lo stesso numero di ore al giorno che sono state date a Helen Keller, Pasteur, Michaelangelo, Madre Teresa, Leonardo da Vinci, Thomas Jefferson e Albert Einstein.“
— H. Jackson Brown, Jr. scrittore statunitense 1940

„L'europeo si sente schiavo del tempo, ne è condizionato, è il suo suddito in tutto e per tutto. Per esistere e funzionare deve osservare le sue ferree e inamovibili leggi, i suoi rigidi principi e le sue regole. Deve rispettare date, scadenze, giorni e orari. Si muove solo negli ingranaggi del tempo, senza i quali non può esistere. Ne subisce i rigori, le esigenze e le norme. Tra l'uomo e il tempo esiste un conflitto insolubile che si conclude inevitabilmente con la sconfitta dell'uomo: il tempo annienta l'uomo. Gli africani autoctoni, invece, intendono il tempo in modo completamente opposto. Per loro si tratta di una categoria molto più flessibile, aperta, elastica, soggettiva. È l'uomo (un uomo, beninteso, che agisca conformemente al volere degli antenati e degli dèi) che influisce sulla forma del tempo, sul suo corso e ritmo. Il tempo è addirittura qualcosa che l'uomo può creare: infatti l'esistenza del tempo si manifesta attraverso gli eventi, e che un evento abbia luogo oppure no dipende dall'uomo. Se due eserciti non si danno battaglia, la battaglia non avrà luogo (ossia il tempo non manifesterà la sua esistenza, non esisterà).“
— Ryszard Kapuściński, libro Ebano
The Shadow of the Sun
„Il tempo non esiste. Non c'è nessun tempo. Il tempo è una piantagione rettilinea.“
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Tempesta Elettrica

„Ogni cosa a suo tempo ha il suo tempo.“
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
da Una sola moltitudine a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 29
Il poeta è un fingitore

„Il tempo chiederà, il tempo volerà, il tempo ti darà ali come una farfalla.“
— Elisa cantautrice, polistrumentista e produttrice discografica italiana 1977
Then comes the sun

„C'è un tempo per fare e un tempo per riposare. Che colpa ho se perdo sempre il primo tempo?“
— Alfredo Accatino autore televisivo e sceneggiatore italiano 1960
Storia dell'universo in comode dispense settimanali

„Tempo non c'è tempo, sempre più in affanno, | inseguo il nostro tempo, | vuoto di senso, senso di vuoto.“
— Franco Battiato musicista, cantautore e regista italiano 1945
da Il vuoto, n. 1
Il vuoto

„Passato è il tempo delle gesta eroiche: questo è il tempo dei diligenti lavori burocratici. Passato è il tempo delle epopee: questo è il tempo delle statistiche.“
— Joseph Roth scrittore e giornalista austriaco 1894 - 1939
da Viaggio in Russia

„Anche per il pensiero c'è un tempo per arare e un tempo per mietere.“
— Ludwig Wittgenstein filosofo e logico austriaco 1889 - 1951
1937
Pensieri diversi

„Ingannare il tempo – far passare il tempo! Noi miserabili. E se il tempo volesse vendicarsi e ingannasse noi?“
— Giuseppe Marello vescovo cattolico italiano 1844 - 1895
Scritti

„È il tempo, questo, dei banchieri, | dei generali, il tempo presente, | un martellato, freddo e | guizzante coltello-tempo“
— Attila József poeta ungherese 1905 - 1937
da Gelo, p. 65
In Poeti ungheresi del '900

„Il tempo è un pozzo nero. E la magia che abbiamo in mano noi musicisti è quella di stare nel tempo, di dilatare il tempo, di rubare il tempo. E la musica, tra le tante cose belle che offre, ha la caratteristica di essere non un prodotto commerciale, ma tempo condiviso. E quindi in questo senso il tempo come noi lo intendiamo non esiste più.“
— Ezio Bosso contrabbassista, compositore e direttore d'orchestra italiano 1971