“La Pecorella timida e smarrita | All'infuriar della tempesta rea, | Tra l'orror della selva aspra e romita | Senza il dove saper, qua e là correa, | Confondendo talor con lo spietato | Fragor de' tuoni il tremulo belato. || […] Ma quando poi la Pecorella uscio | Fuori del troppo avviluppato ostello, | Con le punte lo Spino a lei rapio | Molti bei fiocchi del lanoso velie; | Così mercé del beneficio prese, | E l'usata pietà men bella rese.”

da L'Agnello e lo Spino
La favole e i sonetti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luigi Fiacchi photo
Luigi Fiacchi 14
religioso, scrittore e filologo italiano 1754–1825

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo
Aldo Busi photo
Brigida di Svezia photo

“La curia romana non vuole pecorelle senza lana: ascolta chi dà, a chi non dà serra la porta in faccia.”

Brigida di Svezia (1303–1373) religiosa e mistica svedese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 438
Attribuite

Gudrun Pausewang photo
Giulio Perticari photo

“Se il cercare le smarrite cose de' Latini e de' Greci é da lodare moltissimo, certo non sarà da niegarsi lode a chi produca fuori le dimestiche ricchezze troppo miseramente o ignorate o dimentiche.”

Giulio Perticari (1779–1822) poeta e scrittore italiano

da Della vita di Guidolbaldo I duca d'Urbino, p. 69, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839

Giovanna Ralli photo

“Già la prima difficoltà | adesso è rientrare ma | sapere che non sei là. | Poi il solito vuoto qua | e niente di niente va | ed è l'infelicità…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Uscita 29
Uiallalla

Argomenti correlati