“Una formula latina, usata in Inghilterra nel XV secolo, stabiliva il numero dei giudici dei quali (latino quorum, genitivo plurale maschile del pronome relativo qui) era necessaria la presenza per la validità del procedimento. Il quorum poi passò nel linguaggio elettorale, a indicare il numero dei voti necessario perchè un candidato sia eletto consigliere comunale, provinciale, regionale, deputato, senatore. Chi non raggiunge il quorum, viene bocciato. E se non è corazzato contro i colpi della sfortuna, udita la brutta notizia, può anche morire di creaquorum.”
Origine: Siamo tutti latinisti, pp. 203-204
Argomenti
validità , corazzata , brutto , presenza , quorum , formula , consigliera , consigliere , sfortuna , secolo , candidato , deputato , provinciale , giudice , eletto , notizia , plurale , numero , procedimento , linguaggio , senatore , latinoCesare Marchi 30
scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano 1922–1992Citazioni simili
Alfredo Schiaffini
(1895–1971) filologo e linguista italiano

Paola Taverna
(1969) politica italiana
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 021 del 14 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/699922.pdf. Roma, 14 maggio 2013.
Umberto Tommasini
(1896–1980) anarchico italiano
Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste e Barcellona