Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
“C'è un testo di Fichte, del 1794, conosciuto nelle traduzioni italiane con il titolo La missione del dotto. Sono cinque lezioni di un corso che il filosofo tenne dal maggio di quell'anno all'università di Jena; e che nel Catalogus praelectionum – cioè in quello che era, in redazione latina, come si usava, il programma ufficiale delle attività didattiche dell'ateneo – egli aveva annunciato come lezioni pubbliche (o conferenze aperte a tutti) dedicate al tema «de officiis eruditorum», e che avrebbero dovuto occupare l'intero semestre estivo. Lezioni "sui doveri degli eruditi", dunque, o "dei dotti", come si potrebbe tradurre.”
Introduzione a La missione del dotto
Argomenti
anno , ateneo , attivita' , conferenza , corso , didattica , dotto , dovere , erudito , filosofia , filosofo , italiano , jena , latino , lezione , maggio , missione , programma , pubblico , redazione , tema , testo , titolo , traduzione , ufficiale , intero , università , apertoNicolao Merker 10
scrittore e filosofo italiano 1931–2016Citazioni simili
Origine: Introduzione a La missione del dotto, XXIII
da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354
Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
Origine: Introduzione a La missione del dotto, XXIV
Storia della lingua italiana
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
There should be a class on apartheid. There should be a class on why people are hungry, but there are not. There are classes on... gym. Physical Education.
Senza fonte