“Non le lotte e le discussioni dovevano impaurire, ma la concordia ignava e le unanimità dei consensi.”
Lo scrittoio del Presidente
Luigi Einaudi 24
2º Presidente della Repubblica Italiana 1874–1961Citazioni simili

“Il fato che ci opprime è l'ignavia del nostro spirito.”

Origine: Citato in XVII Legislatura – Camera dei deputati – Assemblea – Seduta n. 23 di giovedì 27 maggio 2013 – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione del testo unificato delle proposte di legge Mogherini ed altri; Spadoni ed altri; Migliore ed altri, Bergamini ed altri, Giorgia Meloni ed altri: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta ad Istanbul l'11 maggio 2011 (A.C. 118-878-881-940-968-A) http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=alfabetico_stenografico&idSeduta=0023. Roma, 27 maggio 2013.

Discorsi ascetici – prima collezione
“Dove c'è vittoria c'è concordia!”
Ibi semper est victoria, ubi concordia est.
Con la concordia si arriva sempre alla vittoria.
Sententiae
parte III, cap. I, p. 163
Le quattro ragazze Wieselberger

“Una concordia discorde, che nasce da un contrasto”
I, 12, 19
“Nella discordia diventa più cara la concordia!”
Discordia fit carior concordia.
La discordia rende più gradita la concordia.
Sententiae

“La pace e della concordia hanno precedenza sul martirio.”
lettera Quam scio, 142