“I pipistrelli sono particolarmente «sgradevoli». L'ala è flaccida, il corpo è sgraziato, il muso è affollato di peculiari «mostruosità», quali appendici nasali fogliacee e membranose, padiglioni auricolari presentanti arricciature, ripiegamenti, smisuratezze e modanature. Eppure queste singolari mostruosità partecipano, come casse di risonanza, come trasmettitori direzionali, come ricevitori, per ottenere le informazioni essenziali per il crearsi di quella raffigurazione ultrasonora del mondo che è la loro immagine del mondo. Sì, i pipistrelli non sono rondini, loro vanno capiti colla ragione, colla conoscenza.”
Origine: Dalla parte degli animali, p. 7
Argomenti
arte , mondo , ala , appendice , conoscenza , corpo , immagine , informazione , muso , pipistrello , raffigurazione , ragione , ricevitore , ricevitoria , ripiegamento , risonanza , rondine , singolare , auricolare , colla , padiglione , essenzialeDanilo Mainardi 33
etologo italiano 1933–2017Citazioni simili
“Il corpo va riscoperto non come appendice della persona ma come la sua solidità.”
Il corpo è persona, va trattato con la cura e amore, più che in termini di diritti e doveri.
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis

Il Piatto del Giorno (c. 17)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo