“Generalizzando, il comportamento è sempre il risultato dell'interazione tra genetica e ambiente. In definitiva, è sempre, per usare un termine proprio della biologia, fenotipo, anche se l'apporto dell'informazione genetica può essere assai variabile sia qualitativamente sia quantitativamente.”
L'animale irrazionale
Argomenti
ambiente , apporto , biologia , biologo , comportamento , essere , genetica , informazione , interazione , risultato , termine , variabile , proprioDanilo Mainardi 33
etologo italiano 1933–2017Citazioni simili

cap. III, p. 73
L'uomo e la marionetta

dal programma televisivo Tetris, 3 marzo 2007; citata in Alberto Custodero, "Omosessualità, una devianza" Binetti infiamma il raduno gay http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/coppie-di-fatto-4/binetti-polemica/binetti-polemica.html, la Repubblica, 4 marzo 2007

premessa, pp. 7-8
L'uomo e la marionetta

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

“La sola parola «ingegneria genetica» mi mette i brividi.”
14 marzo 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica