Citazioni simili
Śivasūtravārttika, comm. a II.3
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 143, pp. 91-92.
“Il comune parlare è recitazione di mantra.”
III.27; 1999
Śivasūtra
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.

Origine: Da Discovering the Vedas: Origins, Mantras, Rituals, Insights, 2008; citato nella prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, prefazione di Gavin Flood, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 10.
“La folla grida un mantra, | l'evoluzione inciampa, | la scimmia nuda balla, | Occidentali's karma.”
da Occidentali's Karma, n. 3
Magellano

Origine: Miti e dèi dell'India, pp. 380-381
2013, 19b-21
Tantrāloka, Capitolo XXXVII
2013, 18
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: Cioè namaḥ.