
„I figliuoli […] imparano sempre assai più cose di quelle insegnate; e sono i figliuoli a conoscere i genitori, non il contrario.“
— Riccardo Bacchelli scrittore e drammaturgo italiano 1891 - 1985
da Amleto
— Riccardo Bacchelli scrittore e drammaturgo italiano 1891 - 1985
da Amleto
— Pietro Aretino poeta, scrittore, drammaturgo 1492 - 1556
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 529
— Guido Gozzano scrittore italiano 1883 - 1916
Origine: Poesie, p. 29
— Ferdinando Martini scrittore e politico italiano 1841 - 1928
Origine: Da Fra un sigaro e l'altro, p. 173; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 366.
— Giuseppe Giusti poeta italiano 1809 - 1850
III, 32
Gingillino
— Jacopo Sannazaro poeta e umanista italiano 1458 - 1530
— Caterina da Siena religiosa italiana 1347 - 1380
dalla lettera A Sano di Maco, e agli altri figliuoli, nelle Lettere
— Cesare Cantù storico, letterato e politico italiano 1804 - 1895
Attenzione!
— Gianluca Nicoletti giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1954
— Fulton J. Sheen arcivescovo cattolico statunitense 1895 - 1979
Tre per sposarsi
— Carlo Collodi, I racconti delle fate
da La gatta bianca
I racconti delle fate
— Gerolamo Rovetta scrittore e drammaturgo italiano 1851 - 1910
Origine: Mater dolorosa, p. 129
— Bernardin de Picquigny 1633 - 1709
— Giovanni Maria Vianney presbitero francese 1786 - 1859
Catechismo
— Cesare Arici poeta italiano 1782 - 1836
Origine: Inno, p. 31
— Jacopone da Todi poeta e religioso italiano 1236 - 1306
citato in Francesco De Sanctis, [citation needed]
— Mark Twain scrittore, umorista, aforista e docente statunitense 1835 - 1910
— Emma Marrone cantautrice italiana 1984
da Maledetto quel giorno
Sarò libera – Sanremo Edition
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954