“Io, quando leggo Brera, non lo capisco.”

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, Milano, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ennio Flaiano photo
Ennio Flaiano 189
scrittore italiano 1910–1972

Citazioni simili

Gianni Brera photo

“Brera è Gadda spiegato al popolo.”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Umberto Eco

Emil Cioran photo

“Più leggo – e leggo troppo, ahimè!”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

più trovo che «non ci siamo», che il «vero» sfugge a tutti questi libri che la mia pigrizia divora. Il «vero» bisogna trovarlo in se stessi, non altrove. Ma in me non incontro che dubbio e riflessione sul dubbio.
Quaderni 1957-1972

“[A Girolamo Aleandro (il Giovane)] Allorché io leggo le vostre opere, mi trovo un abile uomo; ma quando leggo quelle degli altri scrittori che si piccano d'eloquenza, mi trovo ignorantissimo, perché non intendo niente.”

Gian Vittorio Rossi (1577–1647) poeta, filologo e storico italiano

citato in Giuseppe Bianchetti, Dei lettori e dei parlatori: saggi due, Felice Le Monnier, Firenze 1858

Simone Weil photo
Markus Zusak photo
Roberto Boninsegna photo

“Bonimba lo devo a Brera. A San Siro gli ho chiesto perché. Perché hai il culo basso e quando corri mi ricordi Bagonghi, nano da circo. Ho incassato guardandolo come per fargli capire che coi miei 176 centimetri ero più alto di lui. Poi Brera scrisse sul Giorno, più o meno: è inutile che Bonimba mi guardi dall'alto in basso, nano l'ho battezzato e nano resta. Un nano gigante, però.”

Roberto Boninsegna (1943) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Variante: Bonimba lo devo a Brera. A San Siro gli ho chiesto perché. Perché hai il culo basso e quando corri mi ricordi Bagonghi, nano da circo. Ho incassato guardandolo come per fargli capire che coi miei 176 centimetri ero più alto di lui. Poi Brera scrisse sul Giorno, più o meno: è inutile che Bonimba mi guardi dall' alto in basso, nano l'ho battezzato e nano resta. Un nano gigante, però.

Rupert Grint photo
Simone Weil photo
William Faulkner photo