Origine: Da The Great Influenza; citato in Lucio Villari, Spagnola, la peste di novant'anni fa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/30/spagnola-la-peste-di-novant-anni-fa.html, la Repubblica, 30 luglio 2008.
“La seconda spiacevole verità è che l'Aids, come 7 secoli fa la peste, e 5 secoli fa le malattie infettive euroasiatiche che sconvolsero e quasi distrussero le popolazioni indigene d'America, è un frutto avvelenato della globalizzazione. I microbi non pagano dazio e non s'arrestano alle frontiere.”
Origine: Da L'Aids non è uguale per tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/09/aids-non-uguale-per-tutti.html, la Repubblica, 9 luglio 2002.
Argomenti
verità , malattie , dazio , frontiera , frutto , globalizzazione , indigeno , malattia , microbo , pagano , peste , popolazione , secolo , secondoMassimo Livi Bacci 2
politico e docente italiano 1936Citazioni simili
“Da secoli l'olio d'oliva fa sì che le popolazioni che lo utilizzano abbiano una salute migliore.”
Origine: Citato in Carper 1995, p. 45.

“I pensieri non pagano dazio.”
Origine: Citato in Focus, n. 90, aprile 2000, p. 162.

Strisce, Zerocalcare.it
Origine: Da Captcha http://www.zerocalcare.it/2012/10/01/captcha/, 1º ottobre 2012.
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 79, nota

“Un indigeno si fa il tatuaggio della sua tribù, un romano si fa il Colosseo.”