Origine: Antonio Cañizares Llovera, Media e verità dell'uomo. La responsabilità dei giornalisti, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2011.
“L'uomo parla di sé e si scopre aperto, inconcluso, sporgente sul mistero. Davanti al mistero l'uomo tace […]. Ma proprio questo silenzio fa rifiorire ancora la parola: l'uomo si scopre come parola detta dal mistero, come simbolo, che è diverso dal trascendente, ma insieme reca in sé la sua presenza continuamente sfuggente e continuamente donantesi.”
Origine: Passi verso la fede, p. 50
Argomenti
parola-chiave , ancora , insieme , mister , mistero , parola , presenza , silenzio , simbolo , trascendente , uomo , detta , proprio , apertoLuigi Serenthà 4
presbitero e teologo italiano 1938–1986Citazioni simili
Antonio Cañizares Llovera
(1945) cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo
Papa Paolo VI
(1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
1441, p. 442
Principi di Pastorale
Alessandro Meluzzi
(1955) psichiatra, politico e personaggio televisivo italiano
Antonin Artaud
(1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Enzo Paci
(1911–1976) filosofo italiano
Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 187