citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3
“Govi ha usato il dialetto per fare la propria fortuna, Marzari ha usato la propria bravura per fare la fortuna del dialetto.”
Origine: Citato in Gian Domenico Solari, Io, Marzari ed i suoi amici, Edicolors, Genova, 2005, p. 25. ISBN 88-88929-18-5
Citazioni simili

Origine: Da Gas, molecole, vita. [Chi siamo, dove stiamo andando. Sei lezioni di un premio Nobel], traduzione di Paolo Falcone, add Editore, Torino, 2017, pp. 53-54 https://books.google.it/books?id=6dKCDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PT53#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-6783-230-9

“La fortuna va colta al volo, la bravura è saperla riconoscere.”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Origine: Dall'intervista di Roberto Rho, Guido Rossi: "La mia Milano mai stata così vitale, non capisco perché Pisapia lasci ora" http://www.repubblica.it/cronaca/2015/05/10/news/guido_rossi_la_mia_milano_mai_stata_cosi_vitale_non_capisco_perche_pisapia_lasci_ora_-113994124/, Repubblica.it, 10 maggio 2015.
Origine: Citato in Lello Parise, Santeramo, dove nasce la "cultura del lavoro", La Gazzetta del Mezzogiorno, 1997.

“Sono i loro propri costumi che plasmano la fortuna degli uomini.”
da Áttico, XI, in Storici latini
Attribuite
“È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!”
Virtuti melius quam fortunae creditur.
È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.
Sententiae

“E poiché la fortuna vuol fare ogni cosa, ella si vuol lasciar fare.”
da Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513, in Lettere familiari