“Mi impegno e giuro di essere fedele al mio popolo, ai 60 milioni di italiani e di farlo rispettando gli insegnamenti contenuti nella Costituzione e nel sacro Vangelo. Io lo giuro, lo giurate con me? Andiamo a governare, riprendiamoci il Paese.”
Origine: Estratto dal discorso di Salvini tenutosi il 24 febbraio 2018 https://milano.corriere.it/foto-gallery/cronaca/18_febbraio_24/milano-matteo-salvini-il-rosario-vangelo-piazza-duomo-gli-ultimi-saranno-primi-2309d34c-1988-11e8-9cdc-0f9bea8569f6.shtml/ in Piazza Duomo, a Milano. Video https://video.ilsecoloxix.it/italia/il-giuramento-di-salvini-a-milano-andiamo-a-governare/7070/7070/ e URL archiviati il 22 agosto 2019 http://archive.is/RGJQv/.
Argomenti
paese , costituzione , essere , impegno , milione , giurato , sacro , popolo , contenuto , italiano , vangelo , insegnamento , fedeleMatteo Salvini 69
politico italiano 1973Citazioni simili

Variante: Sono il figlio del popolo. Giuro su Dio che mi sacrificherò per voi. Offrirò la mia vita per difendere il popolo iracheno.

“Penso di essere più intelligente della norma, ma giuro che non mi interessa dimostrarlo.”
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010

Origine: Dall'intervista di Klaus Davi nel corso del talk show KlausCondicio; citato in Bocchino: «Sì a un premier gay se eletto dagli italiani. No a un leghista di parte» http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=97960&sez=ITALIA&ctc=0, Il Mattino.it, 14 aprile 2010.

Variante: Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti.

Origine: Citato in A. Arcolaci, [//www.vanityfair.it/show/cinema/12/10/03/carolina-crescentini-la-famiglia-perfetta-di-paolo-genovese-set-foto Sul set con Carolina Crescentini: «La famiglia perfetta? Dove si ride»], VanityFair.it, 3 ottobre 2012.

Origine: Grazie per il fuoco, p. 26

Citazioni di Elisabetta II
Origine: Citato in Matilde Lucchini, Elisabetta II in Le ultime monarchie, 1973, Istituto Geografico De Agostini, p. 123.