“L’integrazione di Baglioni è tutti a cantare a Lampedusa, Checkpoint Charlie dell’immigrazione africana in Europa. Per ben dodici anni, prologo di Sanremo, vi ha organizzato un festival della canzonetta chiamato in lampedusano O’ Scià che significa fiato mio. La canzonetta, quando ha il successo di Baglioni, sembra niente ma è tutto, come il fiato e come la malinconia che commuove i più duri. È il fischiettare del solitario ma è anche la civiltà del coro, del popolo senza populismo, è la colonna sonora della democrazia.”

Origine: Da Baglioni e Sanremo, la minaccia sale sul palco https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2019/01/10/news/baglioni_e_sanremo_la_minaccia_sale_sul_palco-216293005/, Rep.repubblica.it, 10 gennaio 2019.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Guido Ceronetti photo

“La civiltà uccide gli alberi col fiato.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

La fragilità del pensare

Franco Fortini photo

“Le canzonette sono una parodia del mondo contemporaneo: eros e tecnologia.”

Franco Fortini (1917–1994) saggista, critico letterario e poeta italiano

citato in Focus n. 82, p. 132

Edoardo Bennato photo

“Pippo è Sanremo, Sanremo è Pippo. Nessuno come lui sa interpretare lo spirito del Festival, scegliere le canzoni adatte al Festival, rappresentare il pubblico che segue il Festival.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Le pagelle di Sanremo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/03_Marzo/04/pagelle.shtml, Corriere.it, 4 marzo 2007.

Lillo Gullo photo

“Fiato, fiato mio: | presto, baciami | e diventa mio fiato!”

Lillo Gullo (1952) poeta, scrittore e giornalista italiano

Fiato mio, p. 61
Labbreggiature

Edoardo Bennato photo
Primo Levi photo
Fabrizio De André photo

“E a un dio senza fiato non credere mai.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Coda di lupo, n.° 3

Rino Gaetano photo
Giuni Russo photo

Argomenti correlati