“Non serve a niente parlare di educazione perché la maggior parte della popolazione non è preparata a ricevere educazione e non sarà educata. Solo il controllo delle nascite ci può salvare dal caos.”

Origine: Citato in Bolsonaro defendeu esterilização de pobres para combater miséria e crime https://www1.folha.uol.com.br/poder/2018/06/bolsonaro-defendeu-esterilizacao-de-pobres-para-combater-miseria-e-crime.shtml?utm_source=facebook&utm_medium=social-media&utm_campaign=noticias&utm_content=geral, folha.uol.com.br; 11 giugno 2018.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Jair Bolsonaro photo
Jair Bolsonaro 20
politico brasiliano 1955

Citazioni simili

Johan Cruijff photo

“Si parla sempre della persona, io preferisco parlare di educazione della persona. Balotelli non si comporta bene e dobbiamo chiederci perché. Per me, se uno non è educato, non gioca. Per me, non è colpa del giocatore, ma della squadra che lo fa giocare. Il problema non è Mario, ma l'educazione che gli è stata data. Se fosse stato educato in un certo modo, oggi non si comporterebbe così.”

Johan Cruijff (1947–2016) dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore olandese

Origine: Dall'intervista a Sky Sport 24; citato in Cruijff duro su Balotelli: "Colpa dell'educazione, per me chi non è educato non gioca" http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2014/11/11/6029781/cruijff-duro-su-balotelli-colpa-delleducazione-per-me-chi, Goal.com, 11 novembre 2014.

“Quando la maggior parte delle madri sarà sufficiente all'educazione dei figli, la società cambierà aspetto.”

Maria Giuseppa Guacci (1807–1848) poetessa italiana

citato in A. Balzerano, Giuseppina Guacci Nobile nella vita, nell'arte, nella storia del Risorgimento, Di Mauro Editore, 1975

Uto Ughi photo
Papa Francesco photo

“Solo cambiando l’educazione si può cambiare il mondo.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Discorso ai membri della Fondazione Gravissimum Educationis http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2018/june/documents/papa-francesco_20180625_gravissimum-educationis.html, 25 giugno 2018
Origine: Discorso http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2018/june/documents/papa-francesco_20180625_gravissimum-educationis.html di Papa Francesco ai membri della Fondazione Gravissimum Educationis in occasione dell'incotro "Educare è trasformare", 25 giugno 2018

François de La  Rochefoucauld photo

“La riconoscenza, per la maggior parte degli uomini, è solo un intimo desiderio di ricevere maggiori benefici.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

298
Massime, Riflessioni morali

James Arthur Baldwin photo
Jean Jacques Rousseau photo

“Dimostrato che gli uomini e le donne non hanno, e non debbono avere, lo stesso carattere o lo stesso temperamento, ne consegue che non debbono ricevere la stessa educazione.”

Jean Jacques Rousseau (1712–1778) filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese

La nuova Eloisa
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.

Enrico Vaime photo

Argomenti correlati