“Quando le nostre parole e le nostre azioni piacciono a tutti, bisognerà preoccuparsi, perché sarà indice che non son buone: la perfezione, infatti, può piacere soltanto a pochi.”

da Ragionare qualche volta in modo originale e fuor del comune, p. 145
Oracolo manuale e arte di prudenza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Baltasar Gracián photo
Baltasar Gracián 107
gesuita, scrittore e filosofo spagnolo 1601–1658

Citazioni simili

Baltasar Gracián photo
Giovanni Cena photo

“È necessario che il letterato sia la voce dei suoi simili, ma per tale non basta volgere gli occhi attorno e parlare se non quando la parola è indice di una 'azione' e può diventare in lui 'azione.”

Giovanni Cena (1870–1917) scrittore italiano

citato in Salvator Gotta, La più bella favola del mondo: Giovanni Cena, poeta e filantropo, SEI, Torino 1962

Marcello Marchesi photo

“Buone parole, pochi intenditori.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 176

Agesilao II di Sparta photo

“Se le sue parole sono buone e le sue azioni belle.”

Agesilao II di Sparta (-444–-360 a.C.) re di Sparta

213 C
Citazioni di Agesilao

Albert Camus photo
Luca Ward photo

“Il Karma è dire buone parole, pensare buoni pensieri, fare buone azioni. Si riceve ciò che si è dato.”

Luca Ward (1960) attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/LucaWard/posts/10156806018815068 sulla pagina ufficiale, Facebook.com, 13 aprile 2016.

“La perfezione si raggiunge quando la consuetudine di fare il bene si trasforma in piacere.”

Guglielmo di Saint-Thierry (1085–1148) filosofo, teologo

La lettera d'oro

Argomenti correlati