“Se non facciamo riforme rivoluzionarie, sorgerà un nuovo Castro, in qualche sierra sconosciuta.”

Origine: Citato in M. Niedergang, Le 20 americhe latine, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, Milano, 1964, p. 82.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Jânio Quadros photo
Jânio Quadros 6
avvocato e politico brasiliano 1917–1992

Citazioni simili

Klemens von Metternich photo

“Il mondo è perduto, l'Europa è in fiamme; dalle ceneri sorgerà un nuovo ordine di cose, o, meglio, l'antico ordine apporterà la felicità ai nuovi regni.”

Klemens von Metternich (1773–1859) diplomatico e politico austriaco

citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958

João Goulart photo

“Il Brasile ha già superato la fase peggiore. Ma non possiamo riposare sugli allori: ora abbiamo bisogno della fiducia del mondo. Tutto dipenderà dalle riforme che riusciremo a realizzare a breve scadenza, riforme che daranno certamente un nuovo volto al nostro Paese.”

João Goulart (1918–1976) avvocato e politico brasiliano

Origine: Citato in Il Presidente del Brasile oggi in visita al Quirinale http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0092_01_1963_0154_0016_24794380/, La Stampa, 30 giugno 1963

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Giovanni Endrizzi photo
Franco Battiato photo

“Ma da qualche parte un uomo nuovo sta nascendo.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Il serpente

Giovanni Sartori photo

“Noi lasciamo opere piene di giovinezza irrequieta che produce la gioia negli occhi e uno strano marchio nel cuore, un marchio nuovo, sconosciuto fino ad oggi. Questo è il Futurismo!”

Pippo Rizzo (1897–1964) pittore italiano

Origine: Citato in Futurismo http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Arte Nova, Palermo, settembre 1926.

Papa Pio XII photo

“Un mondo antico giace in frantumi. Veder sorgere al più presto da queste rovine un mondo nuovo, più sano, giuridicamente meglio ordinato, più in armonia con le sue esigenze della natura umana: tale è l'anelito dei popoli martoriati!”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

radiomessaggio del 1° settembre 1944; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca

Argomenti correlati