“Senza andare nello specifico, posso affermare che è presente una somiglianza strutturale con Il sesto senso.”

In Fight Club lo stravolgimento finale non è lo scopo finale del film ed è integrato in modo più efficace con l'intera storia. Se riesci a dedurre la cosiddetta "sorpresa" ne Il sesto senso in anticipo rispetto a quando il regista lo ha programmato, è difficile non vedere il film come una prolissa e irregolare palese manipolazione. Al contrario Fight Club possiede la profondità e l'ampiezza per padroneggiare l'attenzione dello spettatore e rispettare chi riesce a svelare il presuntuoso stravolgimento al centro della trama prima che venga esplicitamente rivelato. È anche interessante notare che questo non accade proprio alla fine, quindi, sebbene sia un aspetto importante di Fight Club, non determina il successo o il fallimento del film.
Without going into specifics, I can state that there is a structural similarity to The Sixth Sense. Here, however, the twist is not the whole point of the movie, and it is integrated more effectively into the overall story. If you figure out the so-called "surprise" in The Sixth Sense before the director wants you to, it's difficult to see that film as more than an overlong, uneven example of overt manipulation. The opposite is true of Fight Club, which possesses the depth and breadth to command the attention and respect of anyone who unveils the central conceit before it is explicitly revealed. It's also worth noting that this doesn't happen at the very end, so, while it is an important aspect of Fight Club, it does not dictate the movie's success or failure.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Kaos One photo
Nicola Cusano photo

“So che tutto ciò che so non è Dio, e che tutto ciò che io posso concepire non ha con Lui somiglianza.”

Nicola Cusano (1401–1464) cardinale, teologo e filosofo tedesco

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 96. ISBN 9788858014165

Robert Musil photo
Benjamin Whichcote photo

“Niente è più specifico all'uomo della capacità di religione e del senso di una divinità.”

Benjamin Whichcote (1609–1683) filosofo e teologo inglese

Origine: Citato in Roberto Bondì, L'onnipresenza di Dio: saggio su Henry More, Rubbettino Editore, 2001. ISBN 9788849801347

“Sperare è vivere, è dare senso al presente, è camminare, è avere ragioni per andare avanti. Contro i dolori dell'anima esistono solo due rimedi, la speranza e la pazienza.”

Libro di Marta Gierut (1977-2005) 'Ill volto e la maschera, poesie e opere', Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 2012.

Albert Einstein photo
Papa Giovanni Paolo II photo

Argomenti correlati