“Siamo - dovremmo essere - innanzitutto un popolo, il popolo europeo. Il progressivo avanzamento nel percorso di integrazione ci ha reso realmente popolo, comunità di destino, al di là di ogni finctio giuridica? (…) Abbiamo sempre più integrato i nostri sistemi economici, i nostri modelli educativi, le nostre legislazioni sociali, cedendo spazi di sovranità e trasferendo competenze via via sempre più importanti dagli Stati all’Unione.”
Origine: Estratto del discorso tenuto al parlamento europeo di Strasburgo, il 12 Febbraio 2019 https://youtu.be/A1L8CgLd2O4?t=224 (dal min 3:44 al min 4:56)
Argomenti
sistema , destino , popolo , modello , unione , essere , sovranità , europeo , via , importante , avanzamento , social , percorso , comunità , competenza , integrazione , legislazioneGiuseppe Conte 4
scrittore e poeta italiano 1964Citazioni simili

My Country and My People, Vol. II
Variante: Certi dicono che, siccome abbiamo adottato il Socialismo, dovremmo fare a meno dell'Islam. Questo non è vero. Perché dovremmo gettare la nostra religione? La nostra religione si oppone allo sviluppo economico del nostro popolo? No, la nostra religione lo promuove. Conserveremo la nostra religione e costruiremo una società socialista.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso per il nuovo acquedotto di Assela, 6 dicembre 1970; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 8 febbraio 1947; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/terracini-umberto/assemblea-costituente-1/discorso:0#nav.

Origine: Da Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile, in Rinascita, 9 ottobre 1973; ristampato in La «Questione comunista», 1969-75, a cura di A. Tatò, Roma, 1975, vol. II, pp. 638-9; p. 480.

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare