“Con una ovvietà potremmo ricordare che le tre grandi lingue del teatro sono il veneto, il napoletano e il siciliano. Lingue che consentono di rappresentare comportamenti, allusioni, doppi fondi capaci di alimentarsi nel gesto, come accade nell’inglese di Shakespeare.”

Origine: Dall'intervista di Felice Cavallaro, Toni Servillo. La grande bellezza della Sicilia http://www.malgradotuttoweb.it/toni-servillo-la-grande-bellezza-della-sicilia/, Malgradotuttoweb.it, 23 luglio 2017.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Antonin Artaud photo
Emilio Isgrò photo

“Il teatro non è per me una novità dal tempo dell'Orestea di Gibellina negli anni Ottanta, quando lavorai parecchie stagioni nella Valle del Belice per la reinvenzione della tragedia greca in lingua siciliana. D'altra parte non è un caso che anche il mio Malaparte-Ulisse parli in siciliano.”

Emilio Isgrò (1937) artista, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Citato in Emilio Isgrò: Maledetti toscani, benedetti italiani http://www.giornalesentire.it/article/emilio-isgro-maledetti-toscani-benedetti-italiani-curzio-malaparte.html, GiornaleSentire.it, 18 maggio 2014.

Jean Cocteau photo
Martin Niemöller photo

“Esistono diverse versioni nella letteratura in lingua inglese.”

They came first for the Communists, | and I didn't speak up because I wasn't a Communist. || Then they came for the Jews, | and I didn't speak up because I wasn't a Jew. || Then they came for the trade unionists, | and I didn't speak up because I wasn't a trade unionist. || Then they came for the Catholics, | and I didn't speak up because I was a Protestant. || Then they came for me, | and by that time no one was left to speak up. (citato nel monumento all'Olocausto del New England a Boston, Massachusetts)
:Vennero per i comunisti | e io non parlai perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, | e io non parlai perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i sindacalisti | e io non parlai perché non ero un sindacalista. || Quindi vennero per i cattolici, | ed io non parlai perché ero un protestante. || Quindi vennero per me | e a quel punto non rimaneva nessuno che potesse alzare la voce.
First they came for the Communists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Communist. || Then they came for the Jews, and I didn't speak up, | because I wasn't a Jew. || Then they came for the Catholics, and I didn't speak up, | because I was a Protestant. || Then they came for me, and by that time there was no one left, | to speak up for me. (citato nel Time, 28 agosto 1989)
:Prima vennero per i comunisti, e non alzai la voce, | perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, e non alzai la voce, | perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i cattolici, e non alzai la voce, | perché ero un protestante || Quindi vennero per me, e a quel punto non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
First they came for the Socialists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Socialist. || Then they came for the Trade Unionists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Trade Unionist. || Then they came for the Jews, and I didn't speak up, | because I wasn't a Jew. || Then they came for me, and there was no one left | to speak up for me. (la variante che si trova nella maggior parte dei manifesti e poster in lingua inglese)
:Prima vennero per i socialisti, e io non alzai la voce | perché non ero un socialista. || Quindi vennero per i sindacalisti, e io non alzai la voce | perché non ero un sindacalista || Quindi vennero per gli ebrei, e io non alzai la voce | perché non ero un ebreo. || Quindi vennero per me, e non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
Prima vennero

Domenico Modugno photo

“Dopo tre anni di crisi, in cui non riuscivo più a comporre, ho scritto Come hai fatto, che era nata però napoletana, Ma cumm' ha fatto. Soltanto che mi hanno costretto a trascriverla in italiano, ma è il dialetto la vera lingua di noi.”

Domenico Modugno (1928–1994) cantautore, chitarrista e attore italiano

da un'intervista a Maura Nuccetelli e Tommaso Di Francesco, 23 ottobre 1979, riportata ne La grande evasione – Storia del festival di Sanremo di Gianni Borgna, 1980

Jean-Claude Juncker photo

“L'inglese è una lingua in uscita nell'Unione europea, quindi dobbiamo abituarci al fatto che altre lingue ufficiali vengano utilizzate con la stessa intensità con cui usavamo prima l'inglese, quindi parlerò in francese e forse in tedesco.”

Jean-Claude Juncker (1954) politico lussemburghese

Origine: Citato in Juncker parla in francese al convegno: "L'inglese è lingua in uscita" http://www.repubblica.it/europa/2017/01/23/news/juncker_parla_in_francese_al_convegno_l_inglese_e_lingua_in_uscita_-75959, 23 gennaio 2016.

Maaza Mengiste photo
Oscar Wilde photo
Cesare Segre photo

Argomenti correlati