“Ci si può chiedere se nel clero italiano non vi fosse chi avvertisse la radicale inconciliabilità tra la dottrina e la pratica fasciste – in questo periodo veramente senza sensibili divari fra loro − e i precetti del cristianesimo: una di quelle inconciliabilità assolute, che, allorché la Chiesa le constata, troncano la possibilità di compromessi. Occorre rispondere che no.”
Capitolo VI, Il fascismo, p. 198
Chiesa e Stato in Italia
Argomenti
assoluto , pratica , fascista , radicale , chiesa , divario , no , clero , periodo , precetto , dottrina , possibilità , cristianesimo , italiano , compromessoArturo Carlo Jemolo 4
giurista e storico italiano 1891–1981Citazioni simili

da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15

Anima; 1968, p. 44
Dizionario filosofico

14 dicembre 1941
Conversazioni a tavola
Capitolo VI, Il fascismo, p. 277
Chiesa e Stato in Italia