“La casa è il luogo dove qualcuno ci pensa e ci aspetta desiderando di vederci. È un focolare di affetti, dove ci sentiamo stimati e amati non per quello che facciamo, ma per quello che siamo.”

Dal magistero episcopale, Hai una casa?

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
focolare , affetto , luogo , casa , aspetto
Angelo Bagnasco photo
Angelo Bagnasco 83
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943

Citazioni simili

Alfredo Oriani photo

“Quando si è amati in una casa ci si ritorna.”

Alfredo Oriani (1852–1909) scrittore, storico e poeta italiano

No

Oscar Wilde photo
Barack Obama photo
Marguerite Yourcenar photo

“Ciascuno di noi ha più qualità di quel che non si creda, ma solo il successo le mette in luce, forse perché allora ci si aspetta di vederci smettere d'esercitarle.”

III, 2: p. 100
Memorie di Adriano
Variante: Ciascuno di noi ha più qualità di quel che non si creda, ma solo il successo le mette in luce, forse perché allora ci si aspetta di vederci smettere di esercitarle.

Papa Francesco photo

“La famiglia è il motore del mondo e della storia. Ciascuno di noi costruisce la propria personalità in famiglia, crescendo con la mamma e il papà, i fratelli e le sorelle, respirando il calore della casa. La famiglia è il luogo dove riceviamo il nome, è il luogo degli affetti, lo spazio dell'intimità, dove si apprende l'arte del dialogo e della comunicazione interpersonale.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Famiglia, 25 ottobre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/october/documents/papa-francesco_20131025_plenaria-famiglia_it.html

Edward R. Murrow photo
Muriel Barbery photo
Benito Mussolini photo

“Amate il pane, cuore della casa, profumo della mensa, gioia del focolare. Rispettate il pane, sudore della fronte, orgoglio del lavoro, poema di sacrificio.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23

Argomenti correlati