“Apprendimento e conoscenza in una cultura orale significano identificazione diretta, empatica con il conosciuto.”
Origine: Citato in Vincenzo Cuomo, Le parole della voce, [Lineamenti di una filosofia della phoné], Edisud, Salerno, 1998, p. 20.
Origine: Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, p. 75
Walter Ong 1
religioso, antropologo e filosofo statunitense 1912–2003Citazioni simili
dalla prefazione della traduzione di Premnon physicon o De natura hominis di Nemesio

Origine: Dall'intervista di Roberto Ippolito, Adolfo Urso "Cancelliamo i viceministr" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0164_01_2003_0173_0005_1101488/, La Stampa, 26 giugno 2003.

Origine: Miti e dèi dell'India, pp. 380-381
Dalla parte delle bambine

da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65