“In Piemonte una tenue corrente di sperimentalismo baconiano, viva nel Pavesio, nel Galeani Napione, in Tommaso Valperga di Caluso, pur accogliendo Locke e Condillac mirava a integrarli oltrepassandone le conseguenze sensistiche.”

vol. 3, parte quinta, cap. 1, p. 27
Storia della filosofia italiana, Dall'Illuminismo all'idealismo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
conseguenza , corrente , pavese , vivaio
Eugenio Garin photo
Eugenio Garin 5
filosofo italiano 1909–2004

Citazioni simili

Sergio Corazzini photo

“Ora, per morire bisogna pur che viva.”

Sergio Corazzini (1886–1907) poeta italiano

dalla lettera ad Antonello Caprino, 21 agosto 1905; citato in Filippo Donini, Vita e poesia di Sergio Corazzini, F. de Silva

Piero Martinetti photo
Ignazio Silone photo
Domenico Losurdo photo

“[A Cesare Pavese] Tu sei padronissimo di scrivermi la solita lettera cinica arcigna desesperada e angolosa.”

Bianca Garufi (1918–2006) scrittrice, poetessa e psicoanalista italiana

Origine: Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi.

Giordano Bruno photo
Ray Bradbury photo
Alessandro Baricco photo
Salvador Allende photo

“Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori!”

Salvador Allende (1908–1973) politico cileno

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Argomenti correlati