“Al fine di dimostrare che gli animali possiedono diritti – e in particolare quello alla libertà – possiamo adottare il metodo seguente. Scegliamo dapprima di sottoporre a discussione un diritto sicuramente posseduto dagli uomini. Chiediamoci in seguito se esista tra uomini e animali una differenza così rilevante da giustificarci nel negare tale diritto agli animali attribuendolo al contempo agli uomini. Se la differenza non esiste, allora il diritto in questione è comune sia agli animali che agli uomini.”

Diritto alla libertà?

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
James Rachels photo
James Rachels 8
filosofo statunitense 1941–2003

Citazioni simili

Tom Regan photo

“Gran parte degli animali superiori hanno qualcosa come desideri, pulsioni volitive e scopi rudimentali, la cui mutua soddisfazione costituisce il loro benessere o bene. Naturalmente noi possiamo avere buone ragioni per considerarli semplicemente come un peso, e negare che possiedano diritti; e per molti di loro, in particolare per le specie inferiori, abbiamo ben poche alternative rispetto all'agire in questo modo. Ma a me pare chiaro che, nonostante tutto, in generale gli animali siano tra quegli esseri i cui diritti possono significativamente asserirsi o negarsi. Ora, se si concorda con questa conclusione, cioè che gli animali sono tra quanti possono avere diritti, e se si aderisce inoltre al principio morale secondo cui noi avremmo il dovere di essere umani nei loro confronti, manca solo un'ultima considerazione per poter concludere che certi animali sono in realtà dotati di diritti. […] se decidessimo non solo di dover trattare umanamente gli animali, ma anche di dover agire così per il loro stesso interesse, se cioè decidessimo che tale trattamento è qualcosa di dovuto di cui noi siamo debitori verso di loro, qualcosa che può essere reclamato per loro conto, qualcosa il cui rifiuto sarebbe uningiustizia e un male e non solamente un motivo di fastidio, allora risulterebbe che noi attribuiamo diritti agli animali. Ho l'impressione che il senso morale di molti di noi abbia superato questo tipo di test fenomenologico, e che quindi la maggior parte di noi sia convinta che gli animali abbiano dei diritti […].”

Joel Feinberg (1926–2004) filosofo statunitense

Origine: Da Gli animali possono avere diritti?, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 196. ISBN 88-7670-097-8. La traduzione riportata in Diritti animali, obblighi umani è tratta da Silvana Castiglione (a cura di), I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985.

Carol Adams photo
Arthur Schopenhauer photo

“L'Anticristo sarà un vegetariano e un difensore dei diritti animali.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Attribuite

Andrew Linzey photo

Argomenti correlati