“Al fine di dimostrare che gli animali possiedono diritti – e in particolare quello alla libertà – possiamo adottare il metodo seguente. Scegliamo dapprima di sottoporre a discussione un diritto sicuramente posseduto dagli uomini. Chiediamoci in seguito se esista tra uomini e animali una differenza così rilevante da giustificarci nel negare tale diritto agli animali attribuendolo al contempo agli uomini. Se la differenza non esiste, allora il diritto in questione è comune sia agli animali che agli uomini.”
Diritto alla libertà?
Argomenti
differenza , questione , animale , uomini , liberto , alloro , metodo , contempo , tale , discussione , seguente , seguito , diritto , fine , particolare , comuneJames Rachels 8
filosofo statunitense 1941–2003Citazioni simili
Origine: Da Gli animali possono avere diritti?, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 196. ISBN 88-7670-097-8. La traduzione riportata in Diritti animali, obblighi umani è tratta da Silvana Castiglione (a cura di), I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985.

“I diritti animali non sono antiumani: sono antipatriarcali.”

III, § 19, 7; 1981, p. 250
Il fondamento della morale
“L'Anticristo sarà un vegetariano e un difensore dei diritti animali.”
Attribuite