
„E pensare che la guerra | è finita che avevo tredici anni, | poi c'è stata, lo sappiamo, la pace.“
— Giovanni Raboni poeta, scrittore e giornalista italiano 1932 - 2004
Senza data
„E pensare che la guerra | è finita che avevo tredici anni, | poi c'è stata, lo sappiamo, la pace.“
— Giovanni Raboni poeta, scrittore e giornalista italiano 1932 - 2004
Senza data
„Io decollo perché tenevo i piedi a terra; questo è hip-hop? Col cazzo, questa è guerra! (da Giuda“
— Bassi Maestro rapper, disc jockey e beatmaker italiano 1973
The Bad Seed)
Classe 73
— Achille Campanile scrittore italiano 1899 - 1977
da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.
„La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.“
— Claudio Baglioni cantautore italiano 1951
da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003
„La guerra e 'finita se lo vuoi.“
— John Lennon musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico 1940 - 1980
„La pace è una guerra, ma con se stessi.“
— Luigi Giussani, libro Perché la Chiesa
1994, p. 527
Perché la Chiesa
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
— Friedrich Georg Jünger scrittore tedesco 1898 - 1977
Origine: Guerra e guerrieri, p. 54
„Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia.“
— Torquato Tasso, libro Gerusalemme liberata
II, 88
Gerusalemme liberata
Variante: Chi la pace non vuol, la guerra s' abbia.
— John Ruskin scrittore, pittore e poeta britannico 1819 - 1900
da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.
— Vladimir Putin politico russo 1952
dal discorso al Forum di Valdai, 29 ottobre 2014
Origine: Da Così le Nazioni dell'Europa stanno perdendo la loro sovranità http://www.ilgiornale.it/news/politica/1063116.html, ilGiornale.it, 28 ottobre 2014.
„Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace.“
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino: VI, 18; 2010
Ostendite modo bellum; pacem habebitis.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Quinzio Cincinnato in occasione della sua difesa, dopo essersi auto-deposto dalla carica di dittatore a causa delle accuse dei tribuni della plebe.
„Facciamo guerra per essere poi in pace.“
— Aristotele, libro Etica Nicomachea
X, 7, 1177b
Etica Nicomachea
„Chi vuol la pace, prepara la guerra!“
— Gianni Rodari scrittore italiano 1920 - 1980
da La macchina per fare i compiti e altre storie di Gianni Rodari
„Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace.“
— Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino politico e militare romano
citato in Tito Livio VI, 18; 2010
Ostendite modo bellum; pacem habebitis.
Attribuite
Origine: Quinzio Cincinnato in occasione della sua difesa, dopo essersi auto-deposto dalla carica di dittatore a causa delle accuse dei tribuni della plebe.
„La pace ha i suoi terrori peggio che la guerra.“
— Gertrude Stein, libro Autobiografia di Alice Toklas
Gertrude Stein: VII; p. 236
Autobiografia di Alice Toklas