“Due calci alla porta facevano smettere il chiacchierio, e gruppi di prigionieri guidati dai loro capi spirituali marciavano incolonnati nel corri­doio e si affollavano intorno al secchio della minestra. Ma un giorno un bruno ebreo di Grodno giunse nella cella, e piangen­do amaramente annunciò che Parigi era caduta. Da quell'istante i commenti patriottici a bassa voce e le discussioni politiche sui pagliericci ebbero fine.”

cap. I, p. 19
Un mondo a parte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Solo pochi ne sopravvivemmo e così alla fine dell'inverno ci potemmo contare: eravamo appena cinquecento di tante migliaia che eravamo caduti prigionieri alla fine di gennaio.”

Mario Giannone (1910–1989) presbitero, scrittore e militare italiano

Origine: La tentazione di un prete, p. 26

Nicolás Gómez Dávila photo
Bruno Vespa photo
Elif Şafak photo
Heinrich Heine photo

“George Sand non brilla né per la sua conversazione né per la sua voce. Non ha assolutamente nulla dello spirito spumeggiante delle francesi, ma niente pure del loro chiacchierio senza fine.”

Heinrich Heine (1797–1856) poeta tedesco

Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.

Gianni Togni photo
Milan Kundera photo

“Si sarebbe sforzato di dire cose carine ma la sua mente sarebbe stata altrove, prigioniera, come in una cella d'isolamento, di quelle buie viscere estranee”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

Prima giornata
Il Valzer degli addii

“Dov'è l'inizio? | Dov'è la fine? | Perché siamo caduti dentro i giorni? Perché stiamo gridando nell'infinito?”

Enya (1961) cantante e musicista irlandese

da The River Sings, n. 5
A Day Without Rain, Amarantine

Michel Aflaq photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“In principio era il Verbo – e alla fine le chiacchiere.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Argomenti correlati