“Una parola dopo una parola dopo una parola è potere.”

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 14. ISBN 9788858024416

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 07 Giugno 2020. Storia
Argomenti
parola-chiave , parola , dopo , potere
Margaret Atwood photo
Margaret Atwood 37
poetessa, scrittrice e ambientalista canadese 1939

Citazioni simili

Maxence Fermine photo
Adam Copeland photo

“Potrebbe essere il migliore dopo di me nei Ladder Match. Parola chiave: DOPO.”

Adam Copeland (1973) wrestler e attore canadese

A Todd Grisham nel DVD Ladder Match

Jurij Gagarin photo

“[La parola che Gagarin pronunciò subito dopo il decollo] Partiamo!
Poyekhali!”

Jurij Gagarin (1934–1968) cosmonauta e aviatore sovietico, primo uomo a volare nello spazio
Thomas Stearns Eliot photo
Susanna Raule photo

“In ogni caso, nel dubbio, quando usiamo una parola, seguiamo questa saggia profilassi: imbracciare, puntare, mirare e solo dopo sparare. Noi siamo i custodi delle nostre parole.”

Susanna Raule (1981) psicologa e scrittrice italiana

maggio 2013 http://sraule.wordpress.com/2013/05/03/amministratori-di-parole/3

Richard Wagner photo

“[Ultime parole dopo che l'orologio gli era scivolato dalla tasca] Il mio orologio!
Meine uhr!”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Origine: Citato in Roberto Bianchin, Un museo per Wagner http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/11/un-museo-per-wagner.html, la Repubblica, 11 febbraio 1995.

“Dopo circa quaranta secoli di civiltà orale la Parola è una moneta inflazionata.”

Jean Guitton (1901–1999) filosofo e scrittore francese

Il genio di Teresa di Lisieux

Fabri Fibra photo

“Non c'è donna più triste della donna che abbracci | quando dopo un secondo con due parole la schiacci.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Niente male, n. 9
Mr Simpatia

Ernest Renan photo

“[Ultime parole famose, nel 1872] Dopo la creazione del regno d'Italia Roma non ospiterà più il Papa.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Citato in Focus n. 106, p. 146.

Argomenti correlati