“Sotto questo segno vincerai.”

da Vita di Costantino, I, 27, 31

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
segno
Eusebio di Cesarea photo
Eusebio di Cesarea 6
vescovo e scrittore greco antico 265–339

Citazioni simili

Nino Frassica photo

“Sotto il segno dell'ariete è nata una delle Gemelle Kessler […] sotto il segno del Cancro è nata l'altra Gemella Kesler”

Nino Frassica (1950) attore, comico e personaggio televisivo italiano

Un due tre stella, Mago Acirfass

Christoph Schönborn photo

“Unità è la grande parola sotto il cui segno il Cristianesimo «fece il suo ingresso.»”

Christoph Schönborn (1945) cardinale e arcivescovo cattolico austriaco

L'unità nella fede

Gue Pequeno photo

“Ero sotto un cattivo segno, ma poi ti ho vista la prima volta, e ho capito che eri tu la svolta per Guè Pequeno.”

Gue Pequeno (1980) rapper italiano

da Non lo spegnere reloaded, n. 5
Il ragazzo d'oro

Papa Benedetto XVI photo
Papa Giovanni XXIII photo
Nek photo

“Sono tutte qui | tra i miei brividi | tutte insieme a te | le cose da difendere | Sono tutte qui | e la prima rimani tu | altre non ce n'è | sotto il segno del mio vivere.”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da Le cose da difendere, n. 1
Le cose da difendere

Napoleone Bonaparte photo

“Voi non sapete quel che passa nell'animo di un soldato. Tutta la mia ascesa si è svolta sotto il segno della guerra: uomini come me tengono in poco conto le vite di un milione di uomini.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

citato in Herbert Fisher, Napoleone

San Girolamo photo

“Dicearco, nei suoi libri sull'antichità greca, riferisce che sotto il segno di Saturno, quando la Terra era ancora spontaneamente fertile, nessun uomo mangiava carne, vivendo tutti di frutti e legumi che crescevano naturalmente.”

San Girolamo (345–420) scrittore, teologo e santo romano

II, 13
Adversus Iovinianum
Origine: Citato in Jean Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, in Scritti politici, vol. 1, a cura di Maria Garin, Laterza, Bari, 1971; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4

Argomenti correlati