
Citazioni di Umberto II
Origine: Citato in G. Navone, p. 139 e D. Bartoli, p. 61. [Fonte non chiara e non completa]
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Accedi per la revisione
Against the assault of laughter, nothing can stand.
"The Chronicle of Young Satan" (ca. 1897–1900, unfinished), published posthumously in Mark Twain's Mysterious Stranger Manuscripts (1969), ed. William Merriam Gibson ( pp. 165–166 http://books.google.com/books?id=LDvA2xcYZKcC&pg=PA165 in the 2005 paperback printing, ).
Origine: The Mysterious Stranger and Other Curious Tales
Contesto: Your race, in its poverty, has unquestionably one really effective weapon—laughter. Power, Money, Persuasion, Supplication, Persecution—these can lift at a colossal humbug,—push it a little—crowd it a little—weaken it a little, century by century: but only Laughter can blow it to rags and atoms at a blast. Against the assault of Laughter nothing can stand.
Citazioni di Umberto II
Origine: Citato in G. Navone, p. 139 e D. Bartoli, p. 61. [Fonte non chiara e non completa]
“Ricordate, non si può emettere una fatwa di condanna a morte contro una risata.”
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Forse.
Origine: Dall'intervista di Francesco Mattana, Isa Barzizza: L’eleganza e la dolcezza di una signora del palcoscenico http://www.saltinaria.it/tearto-interviste/cultura-e-spettacolo/isa-barzizza-l-eleganza-e-la-dolcezza-di-una-signora-del-palcoscenico.html, Saltinaria.it, 27 febbraio 2013.
citato su Blog di Beppe Grillo - Balle spaziali http://www.beppegrillo.it/2008/05/pp_balle_spaziali.html, 26 maggio 2008 – video originale http://it.youtube.com/watch?v=qQMmt2AiebU
“Chi va all'assalto ha il dovere di vincere.”
citato in Enzo Biagi, Dizionario del Novecento
Origine: Da Venerdì 12 – Le origini, Special Events n. 35, maggio 2002, ed. Panini Comics
Origine: Citato in Jeremy Bernstein, Einstein, Penguin, New York, 1978, p. 77; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 179. ISBN 88-04-47479-3
“Se non si osa nulla non si può neppure vincere nulla.”
I fucili di Madre Carrar