“Per guadagnare dalla musica devi far guadagnare chi lavora nella musica. Quando le cose vanno bene nella musica, i soldi non finiscono mai.”

—  Fabri Fibra

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 269

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
musica , bene , lavorio , lavoro , musico
Fabri Fibra photo
Fabri Fibra 293
rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976

Citazioni simili

Slash photo
Fabri Fibra photo
Jovanotti photo

“Che bello è quando c'è tanta gente e la musica, la musica ci fa star bene.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Ciao mamma
Giovani Jovanotti

J-Ax photo

“I soldi veri nella musica è roba di ieri.”

J-Ax (1972) rapper e cantautore italiano

da Il Commercialista, n. 3
Deca Dance

Juan Manuel Fangio photo

“Quando va bene il motore è una musica incomparabile.”

Juan Manuel Fangio (1911–1995) pilota automobilistico argentino

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 52, ISBN 88-8598-826-2.

Albert Einstein photo
L'Aura photo

“Tutto quello che vivo entra a far parte della mia musica.”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

dall'intervista a 12points4sweden http://12points4sweden.blogspot.com/2008/07/vorrei-apostrofare-lintervista-ma-ha-gi.html, 3 luglio 2008

Clint Eastwood photo

“[Su Albert Einstein] Mi diceva spesso che la musica era una delle cose più importanti della sua vita. Ogni volta che si sentiva in un vicolo cieco o comunque in difficoltà con il lavoro, si rifugiava nella musica e di solito bastava questo a risolvere ogni problema.”

Hans Albert Einstein (1904–1973) ingegnere svizzero

Origine: Citato da Bernard Mayer in un'intervista, riportato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 21; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 174. ISBN 88-04-47479-3.

Aldo Capitini photo

Argomenti correlati